CERNUSCO – Raccolta firme. L’UDI martesana in campo per dire no alla tratta degli esseri umani

categories="13381,12868,6030,12964,9217,13794,12762,12863,12742,12741,12743,12862,12744,12746,12745,12747,12748,12865,12866,12799,12749,12763,12750,12864,12751,12867,12752,6546,16899,12965,6542,3,12980,210,17281,17282,17283,17284,12962,6126,13798,12981,287,1,12966,12961,12976,2916,5857,9608,12505,14138,14139,13781,6544,13496,7153,6534,5184,12977,6031,9215,6523,10994,6522,1545,6421,10995,10993,13198,361,13290,12821,12800,6062,8672,16701,16702,16703,6,5856,12959,9216,9218,27,101,14566,13209,6511,12963,12816,427" random="1" limit="1"]

Sarebbero centinaia di migliaia di persone – secondo quanto emerge dalla relazione della Commissione Europea – le vittime della tratta degli esseri umani che ogni anno transitano sul territorio europeo e solo qualche migliaia riceverebbe un’adeguata assistenza.

“Che sia per lavoro forzato o sfruttamento sessuale, la tratta di esseri umani è un delitto orribile -ha dichiarato Cecilia Malmström, Commissaria UE per gli Affari interni  – e va chiamato con il suo vero nome: schiavitù moderna.

L’impegno della Commissione europea a combattere il fenomeno trova riscontro nella nuova proposta di direttiva UE presentata nel marzo 2010.

La proposta ravvicina il diritto penale sostanziale, garantisce una migliore protezione e assistenza alle vittime e rafforza l’attività di prevenzione; per giunta, prevede il principio della non applicazione di sanzioni alle vittime per i reati che sono state costrette a compiere come conseguenza diretta del loro stato di vittima.

Prestare assistenza alle vittime è importante non solo perché le si aiuta ma anche per impedire che altre persone cadano nelle medesime reti criminali.

Le vittime della tratta di esseri umani non sempre osano cooperare con le autorità di contrasto e quindi è difficile individuare gli autori dei reati.

A portare avanti la sensibilizzazione  dei cittadini della martesana in occasione della “Giornata Europea contro la Tratta degli Esseri Umani“, istituita dall’UE nel 2007, è l’UDI martesana (Donne di Oggi Cernusco e Martesana) che ha lanciato l’appello per una raccolta di firme prevista per giovedì 18 Ottobre in Piazza  Matteotti a Cernusco sul Naviglio.