CERNUSCO SUL NAVIGLIO – Istituito il servizio di Housing Sociale

categories="13381,12868,6030,12964,9217,13794,12762,12863,12742,12741,12743,12862,12744,12746,12745,12747,12748,12865,12866,12799,12749,12763,12750,12864,12751,12867,12752,6546,16899,12965,6542,3,12980,210,17281,17282,17283,17284,12962,6126,13798,12981,287,1,12966,12961,12976,2916,5857,9608,12505,14138,14139,13781,6544,13496,7153,6534,5184,12977,6031,9215,6523,10994,6522,1545,6421,10995,10993,13198,361,13290,12821,12800,6062,8672,16701,16702,16703,6,5856,12959,9216,9218,27,101,14566,13209,6511,12963,12816,427" random="1" limit="1"]

Aprrovato all’unanimità nella scorsa seduta del Consiglio Comunale l’istituzione del  servizio di Housing Sociale a Cernusco sul Naviglio con lo scopo di rispondere alle esigenze legate all’emergenza abitativa di chi è colpito da sfratti aggravati a situazioni di precarietà lavorativa o familiare.

Un servizio istituito dopo l’analisi dei dati che arrivano dall’ultimo anno: un incremento del 25% di richieste per contributi per il pagamento di affitti e utenze e 30 famiglie colpite da sfratto solo nel 2010. E’ in un quadro come questo, a cui vanno aggiunte altre situazioni critiche come i padri separati, che arriva la proposta di istituire il servizio in modo da rispondere in maniera tempestiva alle domende e alle situazioni di emergenza. “Un alloggio è già disponibile grazie all’intervento della Caritas cittadina, con la quale abbiamo istituito un accordo per co-progettare interventi di housing sociale” ha dichiarato l’Assessore Rita Zecchini, “mentre uno sarà pronto entro poche settimane e altri 4, nel’ambito dell’ex area Lanar, a sud della città, entreranno in possesso dell’Amministrazione Comunale entro la fine dell’anno”.

Alloggi, questi, che saranno esclusi dal regolamento e dalla normativa ERP e che possono esser quindi destinati a persone o nuclei familiari che richiederanno contributi o interventi in situazioni di emergenza abitativa. Le domande saranno valutate da una équipe formata da operatori dei Servizi Sociali comunali che prenderanno in carico le richieste d’aiuto e contributo. “Un servizio importante” ha concluso l’Assessore Zecchini “per contrastare i fenomeni di emarginazione e ghettizzazione e per affermare il diritto alla casa per tutti”.