Proseguono spediti i lavori in via De Gasperi per la costruzione del nuovo asilo nido privato. Lavori previsti nel PII Lanar, e completamente a carico dell’operatore privato, per una spesa complessiva di circa un milione di euro. La nuova struttura, costruita con un sistema modulare rispettando la classe energetica A , sarà pronta verso la fine di marzo del 2012, potrà ospitare circa sessanta bambini riservando alcuni posti convenzionati con l’Amministrazione Comunale che aumenterà così i propri spazi a disposizione. Già deciso, da parte del costruttore, a chi affidare la gestione del servizio una volta ultimata la struttura. Sarà l’operatore Happy Child, già presente a Cernusco con un asilo privato in via Leonardo da Vinci, a gestire il nuovo nido per i prossimi 40 anni, al termine dei quali la struttura tornerà di proprietà del Comune.
Una struttura che, una volta ultimata, andrà ad aumentare l’offerta formativa cernuschese illustrata lo scorso martedì nel piano di diritto allo studio elaborato dall’Assessore all’Istruzione Maurizio Magistrelli. Un piano approvato durante l’ultima seduta del Consiglio Comunale, senza voti contrari. Nonostante i tagli alla Finanziaria il piano garantirà anche per il prossimo anno scolastico gli stessi servizi garantiti sino ad oggi, con una spesa che passa da 1.505.000 a 1.424.000. Nel dettaglio Villa Greppi ha stanziato 59.600 euro per il funzionamento delle scuole dalle utenze telefoniche al materiale tecnico, e 78.000 per i progetti didattici proposti. Ammonta invece a 270.000 il contributo annuale alla scuola dell’infanzia Suor Sorre a fronte dei 301.000 euro stanziati nello scorso anno. Per quanto riguarda la mensa ci sarà un lieve ritocco al costo pasto a carico degli utenti, da 4,10 a 4,50 euro ma aumenteranno i servizi di qualità come la fornitura di cibi a km zero. Aumentano gli utenti che usufruiscono del trasporto scolastico, con la relativa spesa che passa a 95.000 euro. Aumenta il sostegno alla disabilità la cui spesa passa dai 373.000 euro a 388.000 prevedendo così un aumento delle ore di assistenza anche a fronte dell’aumento delle necessità richieste (7 bambini in più da assistere durante le lezioni).
Soddisfatto alla fine della presentazione l’Assessore Maurizio Magistrelli che sottolinea come “in un periodo difficile e complesso per le amministrazioni e le famiglie il Comune sia riuscito comunque a migliorare alcuni servizi grazie al positivo esisto delle gare d’appalto assegnate. E’ il caso ad esempio della Scuola Civica di Musica, delle mense comunali e dei servizi sulla disabilità”.
Luca Cordini