Un interscambio culturale, turistico e commerciale tra le genti del nord e quelle della Sicilia: è l’obiettivo che l’associazione Sicilia Viva si propone per il fine settimana, organizzando a Gorgonzola la rassegna “Sicilia viva in festa”.
Sabato 18 e domenica 19 giugno, dalle 9 alle 20, le vie del centro di Gorgonzola (piazza Italia e via Italia) si animeranno con i prodotti della tradizione siciliana.
Protagonisti saranno i prodotti enogastronomici: le olive “acciurate”, ossia annegate nell’olio extravergine d’oliva, i formaggi (dal caciocavallo al maiorchino, dall’ericino al piacentino e al fiore sicano), gli arancini di riso, il pane, quello cotto in forno a legna, che ha un profumo inconfondibile , i salumi, il Tonno rosso di Favignana, il pane e panelle (cotolette di farina di ceci), le arance, i limoni, i vini come il Nero d’Avola ed il Passito di Pantelleria , il Marsala.
Per finire in bellezza il ricchissimo assortimento di dolci, apprezzati in tutto il mondo. C’è la cassata, è vero, ma ci sono anche altri capolavori come i buccellati a base di marmellata di fichi, la frutta martorana a base di zucchero e farina di mandorle, i cuddureddi, dolcetti al ripieno di miele o di ricotta o di frutta candita, i dolcetti alle mandorle o le reginelle, biscotti ricoperti di sesamo. E poi il Re assoluto che è il cannolo siciliano decorato anche con granella di pistacchio, di cioccolato oppure di scorza d’arancia.
Ad affiancare il settore dei prodotti tipici c’è l’artigianato con le ceramiche di Caltagirone, i Pupi, le marionette dell’antica tradizione dell’Opera dei Pupi che narra le gesta e le pazzie d’amore di antichi cavalieri come Orlando.
Completa la scenografia la mostra di antichi carretti siciliani tutti decorati e dipinti a mano con i temi della tradizione cavalleresca. Ad arricchire l’omaggio alla tradizione culturale siciliana saranno i canti e le danze del Gruppo Folkloristico siciliano terra del sole, che propone uno spettacolo itinerante per le vie della città, coinvolgendo grandi e piccini in divertenti balli.