Cernusco – Un concorso per promuovere le pari opportunità

categories="13381,12868,6030,12964,9217,13794,12762,12863,12742,12741,12743,12862,12744,12746,12745,12747,12748,12865,12866,12799,12749,12763,12750,12864,12751,12867,12752,6546,16899,12965,6542,3,12980,210,17281,17282,17283,17284,12962,6126,13798,12981,287,1,12966,12961,12976,2916,5857,9608,12505,14138,14139,13781,6544,13496,7153,6534,5184,12977,6031,9215,6523,10994,6522,1545,6421,10995,10993,13198,361,13290,12821,12800,6062,8672,16701,16702,16703,6,5856,12959,9216,9218,27,101,14566,13209,6511,12963,12816,427" random="1" limit="1"]

Un concorso per le pari opportunità. È stato approvato all’unanimità dal Consiglio Comunale di Cernusco sul Naviglio, durante la seduta del 3 maggio.

Già annunciato da tempo dall’assessore alle Politiche Sociali Rita Zecchini, promotrice dell’iniziativa, il concorso si ispira dalla Convenzione ONU e alle risoluzioni del Parlamento Europeo sull’eliminazione delle discriminazioni delle donne e il trattamento in condizioni di eguaglianza tra uomini e donne.

Tali documenti invitano gli stati membri a lanciare campagne contro gli insulti e le immagini degradanti delle donne nella pubblicità e nel marketing.

Secondo il regolamento, la Giunta Comunale dovrà definire, entro il 31 marzo di ogni anno, gli argomenti, le sezioni artistiche e i soggetti che potranno essere ammessi al concorso.

Le opere che potranno partecipare al concorso potranno essere opere scritte, disegni, fotografie o audiovisivi. La giuria che di volta in volta stabilirà i vincitori, sarà composta da esperti nominati secondo le diverse sezioni artistiche.

I temi verteranno comunque attorno all’eliminazione delle discriminazioni fra uomo e donna e alla sensibilizzazione contro le immagini offensive per la figura femminile nella pubblicità e nel marketing. Particolare attenzione è rivolta alla partecipazione al concorso da parte dei giovani, sui quali lo stesso Consiglio Comunale ha chiesto di concentrare l’attenzione, con la mozione dello scorso novembre.

Speriamo così di contribuire a contrastare il modello culturale che offre un’unica immagine femminile, spesso con funzioni “ornamentali” o come “bene di consumo – ha concluso l’Assessore Zecchini – rendendo i giovani protagonisti del cambiamento culturale necessario per costruire una società libera, rispettosa dei diritti delle persone e della cultura di genere”.