COLOGNO MONZESE – La metropolitana fa meno rumore, ora abbattiamo le barriere architettoniche

categories="13381,12868,6030,12964,9217,13794,12762,12863,12742,12741,12743,12862,12744,12746,12745,12747,12748,12865,12866,12799,12749,12763,12750,12864,12751,12867,12752,6546,16899,12965,6542,3,12980,210,17281,17282,17283,17284,12962,6126,13798,12981,287,1,12966,12961,12976,2916,5857,9608,12505,14138,14139,13781,6544,13496,7153,6534,5184,12977,6031,9215,6523,10994,6522,1545,6421,10995,10993,13198,361,13290,12821,12800,6062,8672,16701,16702,16703,6,5856,12959,9216,9218,27,101,14566,13209,6511,12963,12816,427" random="1" limit="1"]

Mentre a Vignate, dopo anni di attesa, è ripresa in questi giorni la posa delle barriere antirumore a ridosso della ferrovia da parte degli operai di Rfi, in un altro Comune i cittadini esultano. Parliamo di Cologno Monzese, dove l’Atm ha informato l’Amministrazione comunale che i provvedimenti realizzati per attutire il rumore provocato dal passaggio della metropolitana nella tratta Cologno Sud-Cologno Nord hanno avuto esiti positivi.

Il rumore, infatti, è diminuito di 12 decibel nella tratta Cologno Sud-Cologno Centro, di 5 decibel tra Cologno Centro e Cologno Nord. Il tutto grazie a una serie di interventi sui binari e all’abbassamento del limite di velocità a 30 km/h.

I residenti nelle vicinanze della metro, che si erano riuniti anche in un comitato, possono quindi ritenersi soddisfatti, ma prima di cantare vittoria, c’è un’altra battaglia da combattere, quella contro le barriere architettoniche.

Venerdì 21 gennaio, infatti, il presidente dell’Anmic (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili) Giuseppe Curcillo consegnerà all’Amministrazione le firme raccolte dall’associazione stessa per ottenere l’abbattimento delle barriere che impediscono l’accesso ai disabili o a persone con ridotta capacità motoria nelle stazioni di Cologno Centro e Sud.

Sperando che anche questa iniziativa si concluda con esito positivo.