CERNUSCO – Alla scoperta dei tesori cernuschesi

categories="13381,12868,6030,12964,9217,13794,12762,12863,12742,12741,12743,12862,12744,12746,12745,12747,12748,12865,12866,12799,12749,12763,12750,12864,12751,12867,12752,6546,16899,12965,6542,3,12980,210,17281,17282,17283,17284,12962,6126,13798,12981,287,1,12966,12961,12976,2916,5857,9608,12505,14138,14139,13781,6544,13496,7153,6534,5184,12977,6031,9215,6523,10994,6522,1545,6421,10995,10993,13198,361,13290,12821,12800,6062,8672,16701,16702,16703,6,5856,12959,9216,9218,27,101,14566,13209,6511,12963,12816,427" random="1" limit="1"]

Torna domenica 26 settembre la manifestazione “Alla scoperta dei tesori cernuschesi”, che aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio e si conclude con gli appuntamenti più importanti. Dopo le esibizioni dei funamboli e lo spettacolo pirotecnico dello scorso fine settimana, la giornata di domenica sarà dedicata al patrimonio artistico cittadino. In mattinata a partire dalle 9.30, su prenotazione, sono previste visite guidate gratuite al Santuario di S. Maria Addolorata (la più antica chiesa del paese), ai Giardini all’italiana e alle “Ville di delizia”, emblemi maestosi di alcuni casati nobiliari milanesi del ‘700: occhi puntati soprattutto su Villa Carini Gervasoni, restaurata nell’800, e su Villa Biancani Greppi, attuale sede degli uffici comunali. Altro appuntamento imperdibile alle 21, quando nel Santuario di S. Maria Addolorata si terrà il concerto del Grenser Ensemble, per fiati ed archi, eseguito con strumenti d’epoca. Insomma, un programma davvero interessante e in linea con l’intento di favorire la scoperta dei tesori del paese; per usare le parole del sindaco Comincini “un’occasione in più per conoscere meglio Cernusco e volerle ancora più bene”.