Palio delle Contrade: un’edizione 2024 da non perdere

Dal 9 al 23 giugno

palio delle contrade
categories="13381,12868,6030,12964,9217,13794,12762,12863,12742,12741,12743,12862,12744,12746,12745,12747,12748,12865,12866,12799,12749,12763,12750,12864,12751,12867,12752,6546,16899,12965,6542,3,12980,210,17281,17282,17283,17284,12962,6126,13798,12981,287,1,12966,12961,12976,2916,5857,9608,12505,14138,14139,13781,6544,13496,7153,6534,5184,12977,6031,9215,6523,10994,6522,1545,6421,10995,10993,13198,361,13290,12821,12800,6062,8672,16701,16702,16703,6,5856,12959,9216,9218,27,101,14566,13209,6511,12963,12816,427" random="1" limit="1"]

É già cominciato da qualche giorno, e il Palio delle Contrade di Cassina de’ Pecchi continua a raccogliere gente da tutta la Martesana.

Palio delle Contrade

Il Palio delle Contrade di Cassina de’ Pecchi, vede le sue origini agli inizi degli anni settanta. La sua storia è altalenante: scomparso dopo l’anno 1975, fa la sua ricomparsa nel 1991, e viene nuovamente interrotto fino alla ripresa nel 2012, quando viene riportato in vita dall’associazione “Fuori la Voce”.

Il Palio “Cassinese” non comprende alcuna rappresentazione storico-medioevale, o giochi tipici di tali eventi. Questo Palio può esser paragonato ad una sorta di olimpiade, con i residenti di questi rioni, si affronteranno dunque in un’ampia serie di discipline sportive di ogni genere.

Camporicco, Martesana, Sant’Agata e Vecchia

Il paese, viene diviso in quattro contrade ben delineate geograficamente tra loro, alle quali è attribuito un colore: Contrada Vecchia (Bianco), Contrada Sant’Agata (Rosso), Contrada Martesana (Blu), Contrada Camporicco (Verde).

Lo scopo principe del Palio delle contrade è quello di creare aggregazione all’interno del paese, utilizzando il gioco come mezzo, affinché la gente abbia la possibilità di conoscersi e di interagire tra loro.

Potete leggere il programma completo del Palio delle Contrade a Cassina de’ Pecchi, cliccando QUI.