Ciclopolitana di Pioltello: terminata la posa di mappe e cartelli

120 cartelli e 21 mappe delle linee per 45 km del percorso

ciclopolitana di pioltello
categories="13381,12868,6030,12964,9217,13794,12762,12863,12742,12741,12743,12862,12744,12746,12745,12747,12748,12865,12866,12799,12749,12763,12750,12864,12751,12867,12752,6546,16899,12965,6542,3,12980,210,17281,17282,17283,17284,12962,6126,13798,12981,287,1,12966,12961,12976,2916,5857,9608,12505,14138,14139,13781,6544,13496,7153,6534,5184,12977,6031,9215,6523,10994,6522,1545,6421,10995,10993,13198,361,13290,12821,12800,6062,8672,16701,16702,16703,6,5856,12959,9216,9218,27,101,14566,13209,6511,12963,12816,427" random="1" limit="1"]

Posizionati 120 cartelli direzionali e 21 mappe delle quattro linee lungo i 45 km della Ciclopolitana di Pioltello e parcheggiare la “due ruote” è facile e gratis con il Bicipark in stazione.

Ciclopolitana di Pioltello

Sono stati ultimati anche gli ultimi dettagli e ora Ciclò, la “Ciclopolitana di Pioltello, attende solo che i pioltellesi si avventurino sulle due ruote alla scoperta delle quattro linee che attraversano tutta la città: la blu, la gialla, la rossa e la verde.

Per orientarsi nell’intero percorso ciclopedonale, lungo 45 km, sono stati appositamente posizionati 120 cartelli direzionali agli incroci tra le linee, e 21 mappe dell’intera rete nei punti di accesso alla città e in altri punti strategici, tra cui il municipio, il mercato, il cinema, la stazione, il polo sanitario, presso il liceo Machiavelli, il Parco della Besozza e la piscina comunale.

Le piste, accessibili a piedi, in bicicletta, in passeggino, su sedia a rotelle e tutti i mezzi assimilati a velocipedi, collegano tra loro i quartieri e consentono ai cittadini di raggiungere, in sicurezza, tutti i servizi: stazione, scuole, impianti sportivi.

Bikipark

La Sindaca di Pioltello Ivonne Cosciotti e l’Assessore Giuseppe Bottasini

Altrettanto in sicurezza, è possibile lasciare la bicicletta presso il Bicipark: il parcheggio al coperto e chiuso, con oltre 80 posti disponibili, inaugurato davanti alla stazione in novembre, funziona ormai a pieno regime e gli utenti possono iscriversi e usufruire del servizio gratuitamente, semplicemente scaricando una app sullo smartphone o utilizzando una tessera magnetica.

Il Bicipark inoltre è sottoposto a videosorveglianza, collegato direttamente al comando di Polizia locale e quindi si può parcheggiare la propria bicicletta senza pensieri. Le opere di completamento della Ciclopolitana e il Bicipark sono stati finanziati grazie ai fondi del PNRR.

All’interno dei 750 km del Biciplan Cambio

«Il progetto ha una duplice funzione –ha spiegato l’Assessore a Trasporti e Ciclopolitana Giuseppe BottasiniDa una parte, promuovere la mobilità sostenibile e far capire che è sicuro e molto più veloce muoversi all’interno della città, e raggiungere tutti i luoghi di interesse, senza l’automobile, oltre a essere un’occasione per scoprire nuovi percorsi. Dall’altra parte, si tratta di una vera e propria operazione di marketing territoriale per valorizzare le nostre infrastrutture e i nostri servizi: per questo le mappe sono state posizionate anche ai confini della città, per consentire a chi proviene dall’esterno e dai Comuni limitrofi di avere indicazioni precise non solo sui percorsi, ma anche su ciò che Pioltello ha da offrire».

In futuro la Ciclopolitana di Pioltello incrocerà la linea 5 che, da Milano, collegherà i Comuni della Martesana fino a Cassano d’Adda, entrando così a far parte del progetto Biciplan “Cambio” dell’area metropolitana milanese: un’infrastruttura ciclabile di 750 chilometri per un totale di 24 linee con 133 Comuni coinvolti, per un investimento complessivo di 450 milioni di euro, sempre finanziati con fondi PNRR.